Informazioni docenti


GIOVANNA RITA GIARDINA

Ruolo: Ordinario
Settore Scientifico Disciplinare: M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Sede: SEDI DI CATANIA Piazza Dante, 32 -Mon. Benedettini
Ufficio: 230
Telefono: 0957102370
E-mail: giardig@unict.it
Orario di ricevimento: Lunedì e Mercoledì dalle 9.00 alle 12.00
Sito web: Link



  • Note biografiche:

    – Dal 2005 è Professore associato di Storia della Filosofia Antica presso l’Università di Catania.

    – Nel 2014 ha conseguito l'abilitazione a Professore Ordinario in Italia (ASN 2012).

    – Nel 2015 ha conseguito la Qualification à Professeur des Universités (Professore Ordinario), section 17 - Philosophie, Conseil National des Universités, France.

    – È Responsabile della Sezione di Scienze Filosofiche, Psicologiche, Pedagogiche e Sociali presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.

    – È Presidente del Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Catania.

    – Dal 2013 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in "Filosofia" delle Università di Palermo, Messina e Catania dal 2013.

    – Dal 2005 al 2013 è stata membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in "Filosofia, scienze e cultura dell’età tardo-antica, medievale e umanistica" con sede presso l'Università di Salerno.

    – Dal 2002 fa parte della redazione di Orpheus, Rivista di Umanità Classica e Cristiana, pubblicata dal Centro di Studi sull’antico Cristianesimo dell’Università di Catania.

    – Dal 2004 ha attività di collaborazione con la rivista Elenchos, Rivista di studi sul pensiero antico a cura dell'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, sezione Pensiero Antico, CNR.

    – Fa parte del Comitato direttivo della nuova serie on-line della rivista Siculorum Gymnasium, A journal for Humanities.

    – Fa parte del Comitato direttivo della Collana Editoriale Symbolon - Studi e Testi di Filosofia Antica e Medievale.

    – Fa parte del collegio dei referee della rivista Medieval Sophia.

    – È stata responsabile di Progetti di ricerca di Ateneo, anni 2006, 2007, 2008, 2010, 2011.

    – È stata componente dell'unità di ricerca di Catania del Progetto PRIN 2006.

    – Attualmente è componente dell'unità di ricerca di Catania del Progetto PRIN 2010-2011 dal titolo "La riflessione morale di fronte al mind/body problem. Problemi storici e prospettive teoriche" (coordinatore nazionale prof. F. Biasutti).

    – Ha stipulato accordi bilaterali Erasmus per conto dell'Università di Catania con le seguenti Università: Universität zu Köln, Université libre de Bruxelles, Université de Lorraine Nancy, Katholieke Universiteit Leuven, tutt'oggi attivi.

     

     

    Formazione:

    – Laurea in Filologia classica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania nel 1993, con voti 110/110 e la lode.

    – Nel 1993 vincitrice del concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in “Filosofia e storia delle Idee”, IX ciclo, Università di Catania.

    – 1996 consegue il titolo di Dottore di Ricerca con una tesi dal titolo «Giovanni Filopono commentatore di Nicomaco di Gerasa. Il Commentario all’Introduzione Aritmetica. Introduzione, Traduzione e Commento». Il lavoro di tesi è confluito nella pubblicazione di un volume nel 1999, accolto nella Collana Symbolon - Testi e studi di filosofia antica e medievale. L'edizione del Commentario di Filopono, inclusa nel suddetto volume, è stata in seguito pubblicata nella versione post-e del Thesaurus Linguae Graecae (TLG) University of California-Irvine.

    – Nel 2000 consegue le abilitazioni all’insegnamento negli istituti di istruzione superiore per le classi di concorso A043, A050, A051, A052.

    – Dal 2000 al 2005, in seguito al concorso nazionale ordinario per l’insegnamento, è insegnante di ruolo di Lettere, Latino e Greco nei Licei Classici.

    – Negli anni 2002-2003 è titolare di una borsa post-dottorato.

     

    Alcune comunicazioni a conferenze e seminari (dal 2014 al 1998):

    2014:

    La providence dans le commentaire de Jean Philopon à la Physique d’Aristote, journée d’étude organisée par Valérie Cordonier La providence divine dans la tradition péripatéticienne grecque, arabe et latine, Univ. de Paris 7 Diderot, 6 février 2014;

    2013:

    La Providence selon les Commentateurs néoplatoniciens d’Aristote, journée d’étude organisée par D. de Smet et M. Sebti, dans le cadre du projet « La Providence, le destin, le mal et la matière. Un?réseau de commentaires en amont et en aval d’Avicenne », CNRS, Paris 13 décembre 2013 ;

    Jean Philopon Commentateur d’Aristote, Physique II 8, journée d’étude organisée par Valérie Cordonier La philosophie naturelle de Jean Philopon : tradition grecque et réception arabe, Univ. de Paris 7 Diderot, 18 avril 2013.

    Giovanni Filopono commentatore degli argomenti di Aristotele sul finalismo naturale, Seminario di Storia della scienza: i moderni in dialogo con gli antichi organizzato da Elisabetta Cattanei, Cagliari 15-17 ottobre 2013;

    2012:

    – Discussion of Heleen Keizer’s paper AIWN and Time in Aristotle, Ve Symposium aristotélicienne Université Aristote de Thessalonique et Mieza, 12-15 mai 2012, The issue of Time in Aristotle, organisée par D. Sfendoni-Mentzou.

    The Scholia of Soterichus(-Proclus) to the Nicomachus’ Introduction to Arithmetic: an example of mathematical explanation of the Timaeus’ psychogony in the XI century, The ISNS Tenth International Conference, Cagliari 20-24 june 2012.

    La morte e il bello nel Commentario di Olimpiodoro al Fedone di Platone, Convegno su L’estetica nel pensiero tardo-antico, medievale e umanistico, organizzato da G. d’Onofrio, 17-19 dicembre 2012 Salerno.

    2011:

    Teoria del movimento e facoltà percettiva in Aristotele, De anima II 5, Colloquio Internazionale Ripensare il corpo e la mente alla luce del De Anima organizzato da F. Lo Piparo, Palermo ottobre 2011.

    2010:

    Natura soggiacente nel libro I della Fisica di Aristotele : riflessioni sul carattere del sostrato, Scuola Normale Superiore di Pisa, giornata di Studio organizzata da F. Del Punta e G. Galluzzo, 14 aprile 2010.

    Platone matematico nel Commentario di Giovanni Filopono all’Arithmetica di Nicomaco, Convegno nazionale Princeps philosophorum, pater philosophiae. Platone nell’occidente tardo-antico, medievale e umanistico, organizzato da G. d’Onofrio, 12-13 luglio 2010 Salerno.

    – Lezioni di Fisica aristotelica, 26-27 ottobre 2010, Salerno, dottorato di Filosofia tardo-antica, medievale e umanistica.

    2009:

    “Se l’anima sia entelechia del corpo alla maniera di un nocchiero rispetto alla nave”. Plotino IV 3, 21 su Aristotele De anima II 1, 413a8-9, Convegno nazionale Anima e libertà in Plotino, Catania 29-30 gennaio 2009, organizzato da M. Di Pasquale Barbanti e D. Iozzia.

    – Hupokeimenê phusis nel libro I della Fisica di Aristotele: sulla natura del sostrato, II Simpósio Internacional de Estudios Clássicos Physis-Natura-Natureza, 25-29 maio 2009, Belo Horizonte Brazil.

    2008:

    Aristotele, Meta A: un progetto risolutivo di un conflitto, Convegno nazionale Il libro Alpha della Metafisica di Aristotele, Catania 16-18 gennaio 2008, organizzato da R.L. Cardullo.

    L’analisi socratica della sillaba nel Teeteto e la riformulazione aristotelica, Convegno Internazionale Platone. La teoria del sogno nel Teeteto, organizzato da G. Mazzara, Palermo 2008.

    – Filosofia e scienze della natura in Aristotele, Accademia Gioenia, Catania 27 novembre.

    L’ “Introduzione all’aritmetica” di Nicomaco e il commentario di Soterico, Santa Severina 21-23 novembre 2008, Istituto internazionale di Epistemologia “La Magna Grecia”.

    – Sostrato e privazione nella Fisica di Aristotele, Milano 9 dicembre 2008, giornata di studio organizzata da Franco Trabattoni.

    2007:

    L’Epinomide negli scritti matematici neopitagorici e neoplatonici, Seminario diacronico su L’Epinomide e la sua ricezione, Roma 2007-2009, Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo, CNR, organizzato da F. Alesse e F. Ferrari.

    – Zêlos in Platone e Aristotele. Sulle variabili emotive della gelosia, Convegno nazionale organizzato da G.R. Giardina, Le emozioni secondo i Filosofi Antichi, Siracusa 10-11 maggio 2007.

    2006:

    Astrazionismo e proiezionismo nell’In Euclidem di Proclo, Rencontres organisées en alternance à Lille 3 et au Centre L. Gernet à Paris 2004-2006 par B. Vitrac et A. Lernould sur Le commentaire de Proclus au premier livre des Eléments d’Euclide, Lille octobre 2006.

    2005:

    Considérations critiques sur la présence d’Aristote dans le In Euclidem de Proclus, Rencontres organisées en alternance à Lille 3 et au Centre L. Gernet à Paris 2004-2006 par B. Vitrac et A. Lernould sur Le commentaire de Proclus au premier livre des Eléments d’Euclide, avril 2005.

    2004:

    Il libro I della Fisica di Aristotele: struttura e funzione, 11 maggio 2004 Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Salerno, giornata di studio organizzata da Franco Ferrari.

    2003:

    La causa motrice in Aristotele, Phys. III 1-3, Seminario La Fisica di Aristotele Oggi. Problemi e Prospettive, Catania 26-27 settembre 2003, organizzato da R.L. Cardullo e G.R. Giardina.

    2002:

    Sull’uso differenziato di aijtiva e ai[tion in Aristotele, Colloque international La causalité chez Aristote organisée par L. Couloubaritsis, Bruxelles 26-28 août 2002.

    – Ciclo di Conferenze presso il Corso di laurea di Beni Culturali dell’Università di Catania su Archimede a Siracusa.

    2001:

    – Seminari presso l’Università di Catania: La Metafisica di Aristotele: il libro L e il suo ruolo di libro teologico; Rapporti fra Fisica e Metafisica in Aristotele.

    2000:

    – Seminari presso l’Università di Catania: La tradizione matematica greca nelle sue due tradizioni, pitagorica ed euclidea, con particolare riguardo alle origini, al pitagorismo di Filolao e Archita, a Platone, ad Aristotele, a Speusippo e Senocrate, ad Euclide, al Neopitagorismo, a Nicomaco di Gerasa, a Giamblico e a Giovanni Filopono.

    1999:

    – Seminari presso l’Università di Catania: La Scuola di Ammonio di Alessandria: critica della tesi di Praechter sull'influsso del teismo origeniano sulla metafisica alessandrina; Asclepio di Tralle e Giovanni Filopono commentatori di Nicomaco di Gerasa; La filosofia bizantina: caratteri generali, Pseudo-Dionigi l’Areopagita e Massimo il Confessore, I commentatori bizantini di Aristotele e Michele Psello.

    1998:

    Il concetto di numero nell’in Nicomachum di Giovanni Filopono, Colloque international La philosophie des mathématique de l’Antiquité tardive organisée par D.J. O’Meara et G. Bechtle, Fribourg, Suisse, 24-26 septembre 1998.

    – Seminari presso l’Università di Catania: Pseudo-Dionigi l'Areopagita: temi essenziali del De divinis nominibus; Rapporti tra le Scuole neoplatoniche di Atene e di Alessandria; Aristotele nella tradizione bizantina dei secoli VIII-X; Aristotelismo e neoplatonismo in Giovanni Filopono.

  • Attività:

    Direzione tesi di laurea (di I e di II livello) e di dottorato:

     

    tesi di I livello (laurea triennale):

    – I due Proemi del Commentario agli Analitici Secondi di Giovanni Filopono. Tradizione manoscritta, traduzione e commentario.

    – Il problema della giustizia nel libro I della Repubblica di Platone.

    – Argomentazioni eristiche e confutazioni sofistiche in Aristotele. Confutazioni false in forma e loro soluzioni.

    – La saggezza pratica nel libro VI dell’Etica Nicomachea di Aristotele e la sua ripresa in H.G. Gadamer.

    – Socrate e il metodo socratico: la fondazione della filosofia e il dialogo.

    – Statuto e funzione della phantasia nel De Anima  di Aristotele.

    – Protagora nel Teeteto di Platone.

    – La nuova interpretazione della realtà nella filosofia dei sofisti: relativismo e agnosticismo.

    – Eraclito, dal logos all’ethos.

    – La democrazia nel pensiero dei filosofi greci classici.

    – La saggezza quale sapere pratico dell’uomo politico in Platone: dal Carmide alla Repubblica.

    – La materia primordiale nel Timeo di Platone.

    – Il Proemio del Commentario ai Meteorologica di Giovanni Filopono.

    – Ontologia ed Epistemologia in Speusippo e Senocrate.

     

    tesi di II livello (laurea magistrale o specialistica):

    – La mereologia fra causalità e funzionalità. Il ruolo della Parthood nel dominio biologico

    – Parmenide nel Commentario di Giovanni Filopono alla Physica di Aristotele. Introduzione critica, raccolta di passi, traduzione e commentario.

    – Sulla teoria aristotelica delle enunciazioni modali. Traduzione e commento di Ammonius. In Aristotelis De Interpretatione, 214,1-251,8.

    – Il ruolo della phronêsis nell’Etica Nicomachea di Aristotele.

    – Dal Liside alla Repubblica: la philia nel progetto politico della kallipolis.

     

    tesi di dottorato di ricerca:

    – L’analisi aristotelica dell’Essere-Uno come principio in Simplicius. In Aristotelis Physicorum I 2-3.

    – Giovanni Filopono esegeta della logica di Aristotele. Analisi critica del Commentario alle Categorie, Introduzione, testo, traduzione e commentario.

    – correlazione della tesi Plotino. Sui numeri. Enneade VI 6 [34]. Introduzione, testo, traduzione e commento.

     

    Temi di ricerca:

    Attualmente lavora al tema della provvidenza nella filosofia dei commentatori neoplatonici tardi, sul quale ha tenuto conferenze al CNRS di Parigi (progetto «La Providence, le destin, le mal et la matière. Un réseau de Commentaires en amont et en aval d'Avicenne») e presso l'Univ. Paris VII-Diderot (progetto «Providence et cosmologie entre traditions aristotéliciennes grecque, arabe, et latine»).

    Altri temi di ricerca riguardano la Fisica di Aristotele, di cui sta preparando una traduzione commentata, e in particolare il problema del continuo.

     

     

  • Pubblicazioni:

     

    2014

    Jean Philopon Commentateur d'Aristote, Physique II 8, «Revue de Philosophie Ancienne», XXXII, pp. 177-221.

    – Sensazione e alterazione in Aristotele, De anima, II, 5, «Documenti e Studi sulla Tradizione Filosofica Medievale, 25 (2014), pp. 29-66.

    Kallos kai Aretê. Bellezza e virtù, Studi in onore di Maria Barbanti, a cura di R.L. Cardullo e D. Iozzia, Acireale-Roma 2014, pp. 493-512, ISBN 978-88-96950-18-0.

    Recensione di P. Riedelberger, Domninus of Larissa. Encheiridion and Spurious Works, Introduction, Critical Text, English Translation, and Commentary, Pisa-Roma 2013, «Mathematica Graeca Antiqua» 2, Fabrizio Serra Editore, ISBN 978-88-6227-567-5, «ANZEIGER FÜR DIE ALTERTUMSWISSENSCHAFT», 67 3/4 (2014), pp. 216-223.

     

    2013

    Aristote. La physique, Nouvelle traduction annotée par A. Stevens, Paris 2012, Vrin, «Revue de Philosophie Ancienne», XXXI (2), 2013, pp. 211-221.

    – Stefano Maso, Carlo Natali, Gerhard Seel (ed.), Reading Aristotle’s Physics VII.3: “what is alteration?”, Proceedings of the European Society for Ancient Philosophy conference organized by the HYELE Institute for Comparative Studies, Vitznau, Switzerland, 12/15 April 2007. Las Vegas; Zurich; Athens: Parmenides Publishing, 2011. Pp. xvii, 152, «Bryn Mawr Classical Review», vol. Bryn Mawr Classical Review 2013.04.58, ISSN: 1063-2948.

     

    2012

    Lo studio della natura fra filosofia e scienza in Aristotele «Bollettino della Società Filosofica Italiana», n.s. CCVII, pp. 19-37, ISSN: 1129-5643.

    Philopon (Jean), in R. Goulet (publ. par.), Dictionnaire des Philosophes Antiques, vol. V/A, pp. 455-502, Paris, CNRS Editions, ISBN: 978-2-271-07335-8.

    Philon de Byzance, in R. Goulet (publ. par.), Dictionnaire des Philosophes Antiques, vol. V/A, pp. 399-404, Paris, CNRS Editions, ISBN: 978-2-271-07335-8.

    Fisica del movimento e teoria dell'infinito. Analisi critica di Aristotele, Phys. III, pp. 1-323, Sankt Augustine, Academia Verlag, ISBN: 978-3-89665-581-3.

    L’Epinomide negli scritti matematici neopitagorici e neoplatonici, in F. Alesse e F. Ferrari (cur.), Epinomide. Studi sull’opera e la sua ricezione, pp. 341-378, Napoli, Bibliopolis, ISBN: 978-88-7088-619-1.

    Leone Magistro e la Bisanzio del IX secolo. Le Anacreontee e il carme Sulle Terme Pitiche, pp. 1-179, Catania, Cuecm, ISBN: 978-88-6600-0822.

     

    2011

    Le nozioni fisiche di kinesis, energheia e poiesis: Giamblico alleato strumentale di Simplicio contro Plotino in difesa di Aristotele, «Documenti e Studi sulla tradizione filosofica medievale», vol. XXII, pp. 45-96, ISSN: 1122-5750.

    Sull’uso differenziato di aitia e aition in Aristotele, in L. Couloubaritsis et S. Delcomminette publ. par), La causalité chez Aristote, pp. 47-82, Paris-Bruxelles, Vrin-Edition Ousia, ISBN: 978-2-87060-161-7.

    L’Anassagora di Aristotele fra Fisica e Metafisica, in L. Palumbo (cur.), Logon didonai. La filosofia come esercizio del render ragione, pp. 759-777, Napoli, Loffredo Editore, ISBN: 978-88-7564-546-5.

    Filosofia e scienze della natura in Aristotele, in Medioevo e dintorni. Studi in onore di Pietro De Leo, vol. I, pp. 115-147, Soveria Mannelli, Rubbettino, ISBN: 978-88-498-3055-2.

    – G. Montaudo, Storia di Jay, «Vita Pensata», Anno II n. 9, pp. 50-52, ISSN: 2038-4386.

     

    2010

    Hupokeimenê Phusis nel libro I della Fisica di Aristotele: sulla natura del sostrato, «Kriterion», vol. 51, n° 122, pp. 543-585, ISSN: 0100-512X.

    Considérations critiques sur la présence d'Aristote dans le In Euclidem de Proclus. in A. Lernould (publ. par), Etudes sur le Commentaire de Proclus au premier livre des Eléments d'Euclide, pp. 161-180, Villeneuve D’Ascq, Presses Universitaires du Septentrion, ISBN: 9782757401552.

    L’analisi socratica della sillaba nel Teeteto e la riformulazione aristotelica, in G. Mazzara-V. Napoli (cur.), Platone. La teoria del sogno nel Teeteto, pp. 157-180, Sankt Augustin, Academia Verlag, ISBN: 9783896654984.

     

    2009

    “Se l'anima sia entelechia del corpo alla maniera di un nocchiero rispetto alla nave”. Plotino IV 3, 21 su Aristotele De anima II 1, 413a8-9, in M. Barbanti-D. Iozzia (cur.), Anima e libertà in Plotino, pp. 71-112, Catania, Cuecm, ISBN: 9788895104850.

    Quintino Cataudella. Platone Orale, a cura di D. Cilia-P. Cipolla, «Elenchos», vol. 30/2, pp. 396-400, ISSN: 0392-7342.

    Aristotele. Sull’anima II. La fisica dell'anima e delle sue facoltà sensoriali, pp. 7-206, Roma, Aracne, ISBN: 978-88-548-2380-8.

    Aristotele, Meta. A: un progetto risolutivo di un conflitto, in R.L. Cardullo (cur.), Il libro Alpha della Metafisica di Aristotele tra storiografia e teoria, pp. 155-194, Catania, Cuecm, ISBN: 9788895104737.

     

    2008

    Considerazioni critiche sulla presenza di Aristotele nell’In Euclidem di Proclo, «Méthexis», vol. 21, pp. 145-163, ISSN: 0327-0289.

    Astrazionismo e proiezionismo nell’In Euclidem di Proclo, «Rivista di Storia della filosofia»,  vol. 63/1, pp. 29-39, ISSN: 0393-2516.

    Zêlos in Platone e Aristotele. Sulle variabili emotive della gelosia, in G.R. Giardina (cur.), Le emozioni secondo i filosofi antichi, pp. 97-116, Catania, Cuecm, ISBN: 978-88-95104-40-9.

    Aristotele. Sulla generazione e la corruzione. Introduzione, traduzione e note di Giovanna R. Giardina, pp. 3-295, Roma, Aracne, ISBN: 978-88-548-1601-5.

    La Chimica Fisica di Aristotele. Teoria degli elementi e delle loro proprietà. Analisi critica del De generatione et corruptione, pp. 4-309, Roma, Aracne, ISBN: 978-88-548-1545-2.

    Le emozioni secondo i filosofi antichi, Atti del convegno nazionale, Siracusa 10-11 maggio 2007, pp. 5-175, Catania, Cuecm, ISBN: 978-88-95104-40-9.

     

    2007

    – D.J. Murphy, Critical Notes on Plato's "Charmides", «Mnemosyne» LX (2007), pp. 213-234, «Elenchos», vol. 28/1, p. 205, ISSN: 0392-7342

     

    2006

    Proclo, In Eucl. 35, 17-42, 8: sullo statuto delle scienze matematiche miste, «Elenchos», vol. 27/2, pp. 345-375, ISSN: 0392-7342.

    I fondamenti della causalità naturale. Analisi critica di Aristotele, Phys. II, pp. 7-358, Catania, Cuecm, ISBN: 88-86673-98-1.

    – J. Mansfeld, Minima Parmenidea, «Mnemosyne», LVIII (2005), pp. 554-560, «Elenchos», vol. 27/2, p. 525, ISSN: 0392-7342.

    – E. Craik, Horizontal Transmission in the Hippocratic Tradition, «Mnemosyne», LIX (2006), pp. 334-347, «Elenchos», vol. 27/2, pp. 525-526, ISSN: 0392-7342.

    – M. Perkams, Priscian of Lydia, Commentator on the "De Anima" in the Tradition of Iamblichus, «Mnemosyne», 58 (2005), pp. 510-530; «Elenchos», 27/2, pp. 551-552.

    – M.F. Burnyeat, On the Source of Burnet's Construal of "Apology" 30B 2-4: A Correction, «The Journal of Hellenic Studies», CXXV (2005), pp. 139-142, «Elenchos», vol. 27/1, p. 194, ISSN: 0392-7342.

    – J.F. Pradeau, L'ébrieté démocratique. La critique platonicienne de la démocratie dans le "Lois", «The Journal of Hellenic Studies», CXXIV (2004), pp. 108-124 «Elenchos», vol. 27/1, pp. 215-216, ISSN: 0392-7342.

    – S.M. Trzaskoma, Apuleius, "Apologia" 15.12-4: ut Stoici rentur?, «Mnemosyne» LVIII (2005), pp. 583-590, «Elenchos», vol. 27/2, p. 547, ISSN: 0392-7342.

     

    2005

    La "causa motrice" in Aristotele, Phys. III 1-3. in R.L. Cardullo e G.R. Giardina (cur.), La Fisica di Aristotele oggi. Problemi e prospettive, pp. 111-150, Catania, Cuecm, ISBN: 88-86673-75-2.

    X Convegno Plutarcheo, Plutarco e la cultura della sua età, organizzato da P. Volpe Cacciatore e F. Ferrari, Paestum 27-29 ottobre 2005, «Orpheus», vol. 26, p. 327-332, ISSN: 0030-5790.

    F. Trabattoni, La verità nascosta. Oralità e scrittura in Platone e nella Grecia classica, Roma 2005, Carocci, «Elenchos», vol. 26/2, pp. 454-459, ISSN: 0392-7342.

    – R.L. Cardullo e G.R. Giardina (cur.), La Fisica di Aristotele Oggi. Problemi e Prospettive, pp. 3-182, Catania, Cuecm, ISBN: 88-86673-75-2.

     

    2004

    – F. Lo Piparo, Aristotele e il linguaggio. Cosa fa di una lingua una lingua, Roma-Bari 2003, Editori Laterza, «Orpheus», vol. 25, pp. 190-199, ISSN: 0030-5790.

    – F. Romano, L'Uno come fondamento. La crisi dell'ontologia classica, Raccolta di studi rari o inediti a cura di G.R. Giardina. pp. 5-445, Catania, Cuecm, ISBN: 88-86673-57-4.

    – Prefazione a Francesco Romano. L'Uno come fondamento. La crisi dell'ontologia classica, pp. 7-11, Catania, Cuecm, ISBN: 88-86673-57-4.

     

    2003

    Héron d'Alexandrie, in R. Goulet (publ. par), Dictionnaire des Philosophes Antiques, vol. III Supplément, pp. 87-103, Paris, CNRS Editions, ISBN: 2-271-06175-X.

    Erone di Alessandria. Le radici filosofico-matematiche della tecnologia applicata. Definitiones, testo traduzione e commento, pp. 5-373, Catania, Cuecm, ISBN: 88-86673-51-5.

     

    2002

    La nozione di punto geometrico nelle Definitiones di Erone di Alessandria, in M. Barbanti, G.R. Giardina, P. Manganaro (cur.), Unione e Amicizia, Omaggio a Francesco Romano, pp. 317-332, Catania, Cuecm, ISBN: 88-86673-14-0.

    I Fondamenti della Fisica. Analisi critica di Aristotele, Phys. I, pp. 7-194, Catania, Cuecm, ISBN: 88-86673-27-2.

    – M. Barbanti, G.R. Giardina, P. Manganaro (cur.), Unione e Amicizia. Omaggio a Francesco Romano, pp. 7-853, Catania, Cuecm, ISBN: 88-86673-14-0.

     

    2000

    Il concetto di numero nell'In Nicomachum di Giovanni Filopono, in G. Bechtle et D.J. O’Meara (publ. par), La philosophie des mathématiques de l'Antiquité tardive, pp. 149-171, Fribourg Suisse: Editions Universitaires Fribourg Suisse, ISBN: 2-8271-0871-2.

    – J.M. Narbonne, Plotin, Traité 25 (II, 5), Paris 1998, Les éditions du Cerf, «Orpheus», vol. 21, pp. 303-305, ISSN: 0030-5790.

     

    1999

    Giovanni Filopono Matematico Tra Neopitagorismo e Neoplatonismo, Commentario alla Introduzione Aritmetica di Nicomaco di Gerasa, Introduzione, Testo, Traduzione e Note di G.R. G., pp. 3-525, Catania, Cuecm, ISBN: 978-88-6600-039-6.

     

    1997

    L'aritmetica pitagorica nel Commentario a Nicomaco di Giovanni Filopono, «Bollettino della Società Filosofica Italiana», vol. 161, pp. 37-54, ISSN: 1129-5643.

    La nozione neopitagorica di "potenza" nei commentari neoplatonici a Nicomaco di Gerasa, «Siculorum Gymnasium», vol. n.s. 50/1, p. 327-370, ISSN: 0037-458X.

     

    1994

    L'anacreontea 5 di Leone Magistro Chirosfaktis. Sul problema dell'attribuzione, «Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata», vol. n.s. 48, pp. 9-22, ISSN: 0005-3783.

  • Collaboratori:

    dott. Ivan A. Licciardi, e-mail: licciardiivan@virgilio.it

    Il dott. Licciardi lavora attualmente a una ricerca su Parmenide nei Commentari di Simplicio ad Aristotele.

    Ricevimento studenti per delucidazioni sui programmi e ausilio ai laureandi per ricerche bibliografiche: lunedì 9,00-11,00 studio 230

     

    dott. Daniele Granata, e-mail: daniele.4@hotmail.it

    Il dott. Granata lavora attualmente al Commentario di Giovanni Filopono alle Categorie di Aristotele (Introduzione, traduzione e commentario).

    Ricevimento studenti per delucidazioni sui programmi e ausilio ai laureandi per ricerche bibliografiche: lunedì 9,00-11,00 studio 230


  • Descrizione:

    La filosofia di Aristotele e la sua ricezione nei Commentatori neoplatonici. In particolare:

    - la filosofia della natura di Aristotele; traduzione e commento della Fisica; studio del concetto di continuo.

    - filosofia della matematica: edizione critica degli scholia del monaco bizantino Soterico all'Introduzione all'Aritmetica di Nicomaco.

    - studio dei commentari neoplatonici alla Fisica, con particolare riguardo a Giovanni Filopono.

    - Il problema della Provvidenza nella filosofia neoplatonica dei secoli V e VI.

     

Ultimi 5 avvisi

19/01/2016 - prova scritta di Storia della Filosofia Antica

La prova scritta di Storia della Filosofia Antica per gli studenti del CdS in Filosofia si terrà giorno 19 gennaio alle ore 8h00 nell'aula 67

19/01/2016 - Esito prova scritta di Storia della Filosofia Antica a.a. 2015-2016

14/01/2016 - Seminari Mazzarino-Giarrizzo

Si informano gli studenti interessati che il giorno 14 gennaio 2016, nella sala rettangolare del Coro di Notte, nell'ambito dei seminari Mazzarino-Giarrizzo organizzati dai proff. M. Mazza e C. Giuffrida, il prof. Francesco Romano terrà una conferenza su

L'infinito (a[peiron)  nel pensiero antico secondo l'interpretazione di Rodolfo Mondolfo

 

Discussant: prof.ssa Giovanna R. Giardina

08/09/2015 - Conferenza Daniel Graham

Martedì 8 settembre (aula dei seminari, ore 10,00, Monastero dei Benedettini) il prof. Daniel Graham (Brigham Young University, Utah) terrà a Catania in anteprima una conferenza, che egli terrà successivamente presso la Oxford University, dal titolo Socrates as Deontologist.

Qui di seguito un brevissimo cenno all'obiettivo cui mira la conferenza del prof. Graham: «In this paper I will argue against the well-established view that Socrates (as portrayed by Plato in the early Platonic dialogues) has a teleological or eudaemonist view of ethics.  I want to argue that he is a duty-theorist in the mold of Kant».

11/05/2015 - Conferenza Jim Lennox

Lunedì 11 maggio 2015, ore 10,00 (Auletta seminari - 248)

Il prof. Jim Lennox (University of Pittsburgh, Department of History and Philosophy of Science) terrà una conferenza dal titolo

Aristotle on Norms for Natural Inquiry

 

Martedì 12 maggio, ore 16,00 (Auletta seminari - 248)

Il prof. Jim Lennox (University of Pittsburgh, Department of History and Philosophy of Science) terrà un seminario dal titolo

De Anima I.1: A framework for investigating the soul

 

Sia la conferenza che il seminario saranno tenute con l'aiuto di un powerpoint.

Il prof. Lennox ha inviato due capitoli del suo prossimo libro, che affrontano tali temi e sono dunque utili per comprendere meglio il suo discorso. Gli studenti interessati possono farmene richiesta via mail.

Archivio degli avvisi

04/05/2015 - Convegno di Filosofia Antica

Il 4-5 maggio 2015 a Catania si terrà il Seminario di Filosofia Antica dal titolo Percepire, apprendere, agire. La riflessione filosofica antica sul rapporto tra mente e corpo

 

 I Relatori:

Elisabetta Cattanei (Università di Cagliari), "Il moto della mente non si attua nel continuo della materia" (ps. Arist., "De lin. insec." 969 a 34-b 19). Il ruolo del pensiero nel dibattito fra Platone e Aristotele su continuo e discreto.

R. Loredana Cardullo (Università di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione), Attualità di Aristotele? L’ilemorfismo alla base di alcune proposte morali contemporanee (Nussbaum, MacIntyre) [titolo provvisorio]

Francesca Alesse, (CNR Roma), Repulsione spontanea e indotta. Aspetti della teoria stoica dell’educazione

Chiara Militello (Università di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione), L’inseparabilità dell’anima dal corpo in Alessandro di Afrodisia (De anima e in Top.)

Emidio Spinelli (Università di Roma “La Sapienza”), La passione scettica: apparenza, corporeità, azione in Sesto Empirico

Angela Longo (Università dell’Aquila), La separabilità di mente e corpo nel filosofo (Plotino, Enn. I 1)

Giovanna R. Giardina (Università di Catania, Dipartimento di Scienze umanistiche), Libertà dell’agire morale in un mondo governato dalla provvidenza nei Commentari ad Aristotele di Ammonio di Ermia

Daniele Granata (Dottorato di ricerca Fitmu – Univ. di Salerno), La psicologia della scelta: azione, potenza e phantasia nel Commentario alle Categorie di Giovanni Filopono

Ivan A. Licciardi (Università di Catania, Dipartimento di Scienze umanistiche), Su alcuni verba videndi omerici in Parmenide ed Empedocle

Daniele Iozzia (Università di Catania, Dipartimento di Scienze umanistiche), La sede dell’hegemonikon e le affezioni della facoltà intellettiva dell'’anima in Gregorio di Nissa

 

Alcuni Partecipanti:

M. Barbanti (Univ. di Catania)

C. Martello (Univ. di Catania)

F. Romano (Univ. di Catania)

Cristina Rossitto (Univ. di Padova)

Franco Trabattoni (Univ. Statale di Milano)

04/02/2015 - esami corsi singoli

Per quanto concerne la possibilità di sostenere esami per tutti coloro che hanno acquistato il corso singolo di Storia della Filosofia Antica, la procedura è la seguente: lo studente deve presentarsi la mattina dell'esame munito di documento e codice fiscale. Attraverso il codice fiscale mi sarà possibile, partendo dal portale docente, registrare lo studente per effettuare l'esame.

Per maggiore sicurezza, tutti gli studenti che hanno acquistato il corso singolo possono rivolgersi preventivamente alla segreteria, settore studenti, per verificare se la registrazione della loro richiesta è stata effettuata.

04/02/2015 - compilazione scheda Opis

Come precisato più volte a lezione, la compilazione della scheda Opis è un obbligo per tutti gli studenti, oltre che per il docente. Purtroppo quest'anno è successo un disguido tecnico per il quale né io come docente né gli studenti abbiamo la possibilità di compilare la scheda. Il sistema, però, ha consentito la prenotazione agli esami. È dalla fine di dicembre che contatto tutti gli uffici competenti affinché ci risolvessero questo problema, ma fino ad ora non abbiamo ottenuto risultati positivi.

Tutti gli studenti prenotati per il giorno 9 febbraio, dunque, potranno accedere agli esami senza problema alcuno sebbene non abbbiano compilato la scheda.

20/01/2015 - Verbalizzazione corsi singoli

Si ricorda a tutti gli studenti che intendano sostenere esami avendo acquistato corsi singoli di munirsi di documento e di codice fiscale il giorno dell'esame. Per poter procedere alla verbalizzazione è altresì necessario che il settore studenti abbia già effettuato la registrazione dell'istanza.




Clicca qui per accedere all'area riservata